
Prima dell'arrivo della bella stagione, è bene intervenire sul prato, fiori e arbusti, per goderne poi dello splendore della loro salute.
In generale, febbraio e marzo sono i mesi di transizione tra l'inverno e la primavera, quindi è un ottimo momento per preparare il giardino alla nuova stagione. Si presta comunque attenzione a fare lavori troppo invasivi, soprattutto in caso di gelate tardive. Essi variano a seconda della tipologia del terreno e della zona climatica.

Questo periodo è fondamentale per preparare il giardino alla primavera. Le temperature ancora fredde richiedono attenzione, ma questo è il momento perfetto per completare alcune operazioni cruciali.
Il sopralluogo è fondamentale
Un nostro agrobiotecnico valuta diversi aspetti per assicurarsi che gli interventi del periodo siano efficaci e mirati.
Con un giardino di dimensioni considerevoli o un paesaggio con molte piante, alberi e varietà diverse, un esperto del nostro team può valutare meglio le condizioni generali del terreno, delle piante e del prato, e suggerire interventi specifici per ognuna di esse. Inoltre un professionista valuta la stabilità e la salute delle piante, per evitare rischi futuri, come la caduta o l'abbattimento.
Un nostro esperto può fornirti un piano dettagliato degli interventi, o meglio un planning di manutenzione stagionale personalizzato. Gli interventi periodici programmati, evitano dimenticanze e brutte sorprese. E, nel complesso sono generalmente più convenienti.
Esposizione al sole e condizioni climatiche ambientali.
Il prato: Le stagioni ideali per intervenire
- Primavera (marzo-aprile): Questo è uno dei periodi migliori per la rigenerazione del prato, soprattutto nelle regioni con inverni freddi. Il terreno inizia a scaldarsi e le temperature sono ideali per la crescita dell'erba.
- Autunno (settembre-ottobre): Anche l'autunno è un ottimo periodo per rigenerare il prato, grazie alle temperature moderate e alle piogge frequenti che favoriscono la germinazione dei semi e la crescita delle radici.
I passaggi fondamentali degli interventi
DA ESEGUIRE NEL PERIODO FEBBRAIO/MARZO
Cosa succede se non effettuo queste operazioni?
potrebbero verificarsi diverse problematiche che influenzano la salute e l'aspetto del giardino.
la mancata cura del giardino, in particolare per quanto riguarda il muschio e il prato, può portare a una serie di problemi che vanno dal deterioramento estetico alla riduzione della salute e della funzionalità del terreno.
È quindi fondamentale seguire regolarmente le operazioni di giardinaggio per evitare che i problemi si accumulino e diventino più difficili da gestire.
Simone Locatelli
GARDEN DESIGNER, PERITO AGRARIO, AGROBIOTECNICO
Alcuni miei piccoli consigli per gli interventi di questo periodo:
- Prato: Dopo la pulizia, spargi uno strato di pacciamatura attorno alle piante per proteggerle dal freddo e migliorare la qualità del terreno.
- Potatura: Usa sempre attrezzi ben affilati e disinfettati per evitare infezioni alle piante. Non usare scale o attrezzature improvvisate e non professionali per tagliare i rami posti a una certa altezza, per evitare il rischio di incidenti.
- Piantumazione: Non piantare troppo in profondità: il colletto della pianta deve rimanere leggermente sopra il livello del terreno.
- Trattamenti: Se hai usato sali di rame, evita di irrigare per almeno 24 ore per permettere al prodotto di agire.
Chiedi sempre la consulenza di un esperto se hai dei dubbi

Vuoi maggiori informazioni per gli interventi di questo periodo, o un preventivo? Contattami